L’intervento è stato preceduto da un idrolavaggio di tutte le superfici,
al quale è seguito un restauro del balcone monumentale centrale e del
cornicione a stucco sagomato di sottogronda. Sucessivamente è stato
applicato un fondo fissante ancorante ed isolante a base di silicato di
potassio su tutte le superfici, seguito da una pittura minerale silossanica
rivestita in farina di quarzo con successive mani di velatura. Sono
state revisionate e sostituite le copertine in ardesia ove necessario.
Per quanto riguarda l’androne e le scale dell’immobile, è stata effettuata
una spicconatura di tutto l’intonaco, all’interno del quale sono state predisposte
le tracce per il nuovo impianto elettrico. E’ stato realizzato l’intonaco
civile e la raschiatura/scartavetratura per l’idropittura.
È stato messo in opera il battiscopa e lucidati a piombo i pavimenti,
verniciate tutte le ringhiere in ferro e le opere in metallo in generale.